A Monreale il ricordo del Capitano Basile, 45 anni dopo l’agguato mafioso
Monreale. A Monreale si è tenuta oggi la cerimonia per il 45° anniversario dell’uccisione del Capitano dei Carabinieri Emanuele Basile, medaglia d’oro al valor civile alla memoria, assassinato da Cosa Nostra. Era la notte del 4 maggio 1980. Intorno alle due, il Capitano Basile assisteva insieme alla moglie Silvana e alla figlia Barbara, di appena quattro anni e addormentata tra le sue braccia, allo spettacolo pirotecnico che concludeva la festa del Santissimo Crocifisso a Monreale. Improvvisamente, un killer mafioso lo colpì alle spalle, uccidendolo. L’attentatore fuggì in auto, dove ad attenderlo c’erano due complici. Basile era il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Monreale e uno stretto collaboratore investigativo del giudice istruttore Paolo Borsellino. Alla commemorazione hanno preso parte numerose autorità civili, militari e religiose. Tra i presenti: il generale Giovanni Truglio, comandante interregionale “Culqualber”, il prefetto di Palermo Massimo Mariani, il comandante della Legione Carabinieri Sicilia Giuseppe Spina, il sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono e i familiari del capitano, tra cui il fratello Domenico e la nipote Emanuela. La cerimonia si è articolata in diversi momenti: la deposizione di un mazzo di fiori al busto del capitano presso la sede del Gruppo Carabinieri di Monreale, un momento di preghiera guidato dal cappellano militare don Salvatore Falzone, e la deposizione di due corone di alloro nel luogo dell’agguato, in via Pietro Novelli. Toccante la presenza degli studenti di scuole locali, che hanno letto pensieri in memoria dell’eroico Capitano Basile, sottolineando l’importanza di trasmettere i suoi valori alle nuove generazioni. La commemorazione si è conclusa con una Santa Messa celebrata dall’arcivescovo di Monreale, monsignor Gualtiero Isacchi. Il SIM Carabinieri ricorda l’eroica figura del Capitano Emanuele Basile, martire della giustizia e simbolo di coraggio e sacrificio. La sua memoria rappresenta un faro per tutti coloro che ogni giorno servono lo Stato con onore, e un monito per le nuove generazioni affinché non dimentichino mai il prezzo della libertà e della legalità.
SIM CARABINIERI SEGRETERIA NAZIONALE