28 Luglio 2025
Comunicati RegionaliNews

DIA Palermo sequestra beni per oltre 2,5 milioni di euro a imprenditore legato a contesto mafioso

Palermo. La Direzione Investigativa Antimafia (DIA) ha eseguito un sequestro di beni per un valore complessivo superiore a 2,5 milioni di euro nei confronti di un imprenditore settantenne, originario della provincia di Palermo. Secondo quanto ipotizzato dagli inquirenti, l’uomo risulterebbe vicino a una delle famiglie mafiose riconducibili al mandamento di San Lorenzo – Tommaso Natale. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Palermo, in accoglimento parziale della proposta di misura di prevenzione patrimoniale e personale avanzata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica di Palermo e dal Direttore della DIA. Il sequestro ha riguardato nove immobili, tra terreni e fabbricati – alcuni anche ad uso abitativo – nonché il 50% del capitale sociale di una società in accomandita semplice (Sas) attiva nel settore dell’edilizia. I beni risultano ubicati nelle province di Palermo e Trapani. Il Tribunale ha inoltre fissato l’udienza per la trattazione della proposta di applicazione delle misure di prevenzione per la seconda decade di settembre 2025. Il provvedimento  si fonda sugli esiti di un’ampia indagine preventiva sviluppata, su delega della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, dal Centro Operativo della DIA di Palermo, a carico del soggetto attivo nei settori dell’edilizia, della logistica e della ristorazione. L’imprenditore era già stato arrestato il 10 aprile 2024 nell’ambito dell’operazione “Nemesi”, a seguito dell’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Palermo, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia. La Segreteria Provinciale i Palermo del SIM Carabinieri esprime il più convinto plauso alla Direzione Investigativa Antimafia di Palermo per l’ennesima brillante operazione portata a termine a tutela della legalità e del tessuto economico sano del nostro territorio. L’efficacia dell’azione preventiva e repressiva contro le infiltrazioni mafiose dimostra ancora una volta l’altissimo livello di professionalità, dedizione e senso dello Stato degli uomini e delle donne della DIA. È anche grazie a interventi come questo che si rafforza la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni e si rinnova l’impegno, condiviso da tutte le forze dell’ordine, nella lotta senza tregua alla criminalità organizzata.

SIM CARABINIERI SEGRETERIA PROVINCIALE DI PALERMO

Rispondi