18 Agosto 2025
NewsSalute e benessere

Il potere dell’arte: terapia nel benessere psicologico

L’arte terapia è una pratica terapeutica che utilizza l’arte e la creatività come strumenti per promuovere il benessere psicologico e la crescita emotiva degli individui. Fondata sulla convinzione che l’espressione artistica possa aiutare a esplorare e comprendere emozioni, pensieri e conflitti interiori. L’arte terapia si è sviluppata come una disciplina integrata che coinvolge diverse forme artistiche, tra cui il disegno, la pittura, la scultura, la musica e la danza.

A differenza delle forme tradizionali di terapia verbale, come la psicoterapia, l’arte terapia non richiede necessariamente che il paziente parli dei propri sentimenti.

L’Arte terapia permette di esprimere emozioni e sentimenti difficili da verbalizzare attraverso le parole; esplorare l’immaginazione e la creatività; migliorare l’autostima; aumentare la capacità di comunicazione; ridurre ansia e stress e favorire l’autoconsapevolezza e l’autoriflessione.

Inoltre, attraverso il lavoro artistico, l’arte terapia favorisce un percorso di cura in cui la persona entra in contatto profondo con sé stessa. Questo consente un riconoscimento della propria identità e presenza, permettendo al soggetto di esprimere emozioni, vissuti e parti di sé difficili da comunicare verbalmente. L’opera diventa così una traccia di questo percorso interiore. Al contempo, nel momento in cui le sensazioni si traducono nell’oggetto artistico avviene un processo di auto comprensione più profonda. Il riuscire a raffigurare immagini, sentimenti ed emozioni esprimendoli simbolicamente in una forma visiva concreta permette di poterli osservare come qualcosa di staccato da sé. Ecco allora che anche nelle immagini più cariche di sofferenza e di angoscia si crea uno spazio di comprensione ed elaborazione che può essere di aiuto all’individuo nella ricerca di nuove modalità di interazione tra il proprio mondo interno e il mondo relazionale esterno.

L’arte terapia potenzia l’autostima, migliora l’immagine di sé e il rapporto con gli altri, promuove il benessere e sviluppa le potenzialità individuali.

Le aree di intervento dell’arte terapia sono tre:

1- Area Terapeutica: l’arte terapia può essere inserita nel programma riabilitativo dei casi di handicap gravi e disturbi psichiatrici.

2- Area Riabilitativa: l’arte terapia può essere utilizzata anche con bambini, anziani, adolescenti e adulti portatori di handicap fisici in assenza di vere e proprie patologie psichiche. L’arte terapia diventa un’esperienza ludica, di gioco in cui si è liberi di esprimersi attraverso le proprie possibilità senza ricevere giudizi, né condizionamenti.

3- Area Preventiva ed Educativa: le tecniche espressive sono utili per favorire una maggiore conoscenza di sé stessi nei momenti di cambiamento che capitano nella vita. Durante una crisi coniugale, un cambiamento di lavoro, nei casi di leggera depressione a seguito del pensionamento può essere utile liberare le proprie energie creative attraverso un percorso in un laboratorio artistico.

L’arte terapia si conferma come uno strumento potente per il trattamento e il miglioramento del benessere psicologico, offrendo un’opportunità di espressione e riflessione attraverso la creatività. Che si tratti di bambini, adolescenti, adulti o anziani, l’arte terapia offre un percorso unico per affrontare e risolvere le difficoltà emotive e psicologiche, favorendo la crescita personale, la consapevolezza e il benessere.

Per qualsiasi informazione in merito potete contattare il Dipartimento Salute e Benessere del SIM, chiamando al numero 3331829832 o scrivendo all’e-mail psicologiamilitare@simcarabinieri.cc

SIM CARABINIERI

Dipartimento salute e benessere

Responsabile Prof.ssa Laura Seragusa

Chiara Galatà – Samuele Bove – Elisa De Cecco – Chiara Sollazzo – Ginevra De Mei – Ilaria Lorini

#maipiùsoli

Rispondi