Il SIM Carabinieri Calabria ai Comandi Provinciali di Catanzaro e Vibo Valentia: dialogo per risolvere i problemi dei colleghi
Catanzaro. Nei giorni scorsi una folta delegazione della Segreteria Regionale del SIM Carabinieri Calabria ha fatto visita ai Comandi Provinciali di Catanzaro e Vibo Valentia, incontrando i rispettivi Comandanti per un confronto diretto sui temi del benessere organizzativo e delle condizioni di lavoro del personale. La delegazione, guidata dal Segretario Generale Regionale Giuseppe Grillo, ha visto la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Aggiunto Antonio Aprile e del Vice Presidente Claudio Galioto, oltre a numerosi dirigenti regionali e provinciali del sindacato. Gli incontri si sono svolti in un clima di reciproca disponibilità e collaborazione. I Comandanti Provinciali hanno accolto con favore l’iniziativa, manifestando apertura al confronto e ponendo le basi per un dialogo continuo e costruttivo, volto alla tutela e al miglioramento delle condizioni del personale dell’Arma. Al riguardo, Giuseppe Grillo, Segretario Generale Regionale ha dichiarato: “Solo attraverso il dialogo e l’ascolto si possono risolvere i problemi dei colleghi: il SIM Carabinieri se ne farà sempre carico, con serietà e rispetto delle Istituzioni.” Antonio Aprile, Segretario Generale Nazionale Aggiunto ha sottolineato: “La via maestra, da sempre, è il confronto leale. Valorizziamo il passato e il modo in cui le cose si sono sempre fatte tra servitori dello Stato: con disciplina, unità e responsabilità, mettendo al centro i Carabinieri.” Infine Claudio Galioto, Vice Presidente del SIM Carabinieri ha aggounto: “Dare voce al territorio significa essere presenti nelle Stazioni e nelle Compagnie, raccogliere le criticità e trasformarle in proposte concrete. È così che si costruiscono soluzioni utili e durature.” Tra i temi affrontati il benessere organizzativo relativo ai carichi di lavoro, turnazioni e reperibilità; fruizione di ferie e permessi; 150 ore per il diritto allo studio, la sicurezza e dotazioni: dispositivi di protezione individuale, mezzi e infrastrutture, la formazione e aggiornamento: addestramento operativo, prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e supporto psicologico e le tutele e procedure operative: tutela legale e disciplinare; trasparenza e uniformità nell’applicazione delle prassi. È stato convenuto di mantenere un canale permanente di confronto e di calendarizzare ulteriori visite presso i reparti del territorio, così da dare seguito alle questioni emerse e monitorarne l’avanzamento. Il SIM Carabinieri ribadisce il proprio impegno a collaborare attivamente con i vertici dell’Istituzione per affrontare con spirito propositivo le problematiche emergenti, nell’ottica di promuovere il benessere del personale e la valorizzazione della funzione del Carabiniere.
SIM CARABINIERI SEGERETRIA REGIONALE CALABRIA