INCONTRO STORICO TRA FUNZIONE PUBBLICA E I DIRIGENTI DELL’ARMA. IL SIM CARABINIERI CONVOCATO AL TAVOLO NEGOZIALE
Roma. Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha convocato le associazioni professionali a carattere sindacale rappresentative dei dirigenti delle Forze Armate e di Polizia. Per l’Arma dei Carabinieri è stato convocato il SIM Carabinieri, che parteciperà all’incontro tecnico fissato per il 26 giugno 2025 alle ore 15.00, presso la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Si tratta di un appuntamento di rilevanza storica: da oltre sette anni, i dirigenti delle Forze Armate e di Polizia attendono la revisione delle proprie indennità, rimaste ferme nonostante l’evoluzione dei carichi di responsabilità e delle funzioni dirigenziali. La convocazione riguarda l’apertura del tavolo per la definizione del triennio 2018–2020, con l’obiettivo di chiudere rapidamente la trattativa e aprire successivamente il confronto sui successivi periodi contrattuali: 2021–2023 e 2024–2026. In preparazione dell’incontro, nella giornata di ieri si è svolta, presso la sede nazionale del SIM Carabinieri a Roma, la prima riunione del gruppo dell’Area Negoziale. Il Generale Antonio Basilicata ha coordinato i lavori insieme al Colonnello Lorenzo Graticola, al Colonnello Candido Nicola, al Tenente Colonnello Giuseppe Rutigliani, e con la partecipazione del Presidente Giuseppe Bonadonna, dei dirigenti Tenente Colonnello Gianfranco Romagnano, Domenico Ianniello, e per i dirigenti della specialità Forestale, della Tenente Colonnello Marilena Scudieri, Capo Dipartimento Forestale del SIM Carabinieri. Durante la riunione sono state tracciate le principali linee di discussione che verranno portate al tavolo della Funzione Pubblica, con l’intento di dare piena voce alle esigenze del personale dirigente dell’Arma. Al termine del primo incontro istituzionale, l’Area Negoziale del SIM Carabinieri si impegna a raccogliere i contributi di pensiero e le proposte da parte di tutti i dirigenti iscritti al SIM Carabinieri, al fine di consolidare una piattaforma negoziale ampia, condivisa e rappresentativa delle reali aspettative del ruolo dirigenziale nell’Arma dei Carabinieri. Il SIM Carabinieri conferma il proprio impegno per una tutela concreta e responsabile dei diritti e delle condizioni dei dirigenti, in un passaggio che segna un importante punto di svolta per il futuro del comparto (Convocazione allegata).
SIM CARABINIERI