2 Giugno: la Festa della Repubblica Italiana, simbolo di libertà e democrazia.
Roma. La Festa della Repubblica è una delle principali festività civili italiane e si celebra il 2 Giugno di ogni anno. Nel 2025 si festeggia il 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, avvenuta in seguito al Referendum istituzionale che si svolse tra il 2 e 3 giugno del 1946 nel quale gli italiani vennero chiamati a decidere quale forma di stato dare al Paese tra monarchia o repubblica. È stato un Referendum che ha segnato una doppia svolta epocale: fu infatti la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia, alla quale parteciparono per la prima volta anche le donne. Questo evento ha portato alla delineazione di un insieme di credenze, valori, tradizioni, simboli e narrazioni che costituiscono l’identità culturale della nostra Nazione. Tutto ciò ha permesso quindi una connessione tra identità personale ed identità collettiva. L’identità nazionale genera attaccamento, senso, conforto, connessione e un sentimento di orgoglio ed è quindi un fattore di resilienza (Conigliaro, 2016). Inoltre, secondo la teoria dell’identità personale di Erikson (1968) il senso di appartenenza è un aspetto fondamentale che incrementa un senso di sicurezza e stabilità, aumentando di pari passo il grado di soddisfazione della vita (Rokvic et al., 2022; De Lise et al., 2023). Le feste nazionali di questo genere rafforzano proprio quanto detto in precedenza, commemorando eventi storici chiave e valori condivisi, creando momenti di unità e riflessione collettiva. Tutto ciò si enfatizza attraverso l’uso di simboli nazionali: bandiere, inni ed altre espressioni simboliche associate a questa giornata. La presenza dell’Arma dei Carabinieri in occasione della parata del 2 giugno sottolinea il ruolo fondamentale della difesa della legalità e della tutela della sicurezza pubblica, rappresentando un simbolo di unità nazionale e di servizio alla comunità. Questa Festa Nazionale porta con sé un grande significato per il popolo italiano. Essa, infatti, non è solo un giorno di festa ma un invito a riflettere sui diritti e doveri dei cittadini, sulla partecipazione della vita pubblica e sull’importanza delle Istituzioni Repubblicane. È quindi un momento per ricordare il lungo cammino verso la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale. Per le donne in particolare, è la festa della cittadinanza attiva e della parità dei diritti, così come sancito nella Costituzione. È pertanto la festa di tutti noi.
Per qualsiasi informazione in merito potete contattare il Dipartimento Salute e Benessere del SIM, chiamando al numero 3331829832 o scrivendo all’e-mail psicologiamilitare@simcarabinieri.cc
SIM CARABINIERI Dipartimento salute e benessere
Responsabile Dott.ssa Laura Seragusa
Caterina Principe – Chiara Galatà – Samuele Bove – Annarita Marzulli – Elisa De Cecco – Chiara Sollazzo – Ginevra De Mei – Ilaria Lorini – Francesco Iodice
#maipiùsoli