Alluvione in Brianza: intervento coordinato di Carabinieri e Vigili del Fuoco
Monza. In seguito al nubifragio che il 22 settembre ha colpito la Brianza, i Carabinieri delle Compagnie di Seregno e Desio — con le Stazioni di Lentate sul Seveso, Seveso e Meda, la Tenenza di Cesano Maderno e il Nucleo Radiomobile di Seregno — hanno operato senza sosta in stretto raccordo con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, le Polizie Locali e i servizi sanitari. Le pattuglie hanno effettuato verifiche casa per casa nelle aree allagate per escludere la presenza di persone in difficoltà, regolato la viabilità e deviato il traffico nei punti critici per garantire i corridoi ai mezzi di emergenza, perimetrato le zone a rischio e interdetto temporaneamente i sottopassi, assistito le famiglie evacuate e gestito le numerose richieste giunte ai numeri d’emergenza. In particolare, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, il personale del Nucleo Radiomobile di Seregno ha fornito un ausilio determinante nel salvataggio di un bimbo di dieci mesi. La macchina dei soccorsi ha lavorato con efficacia e continuità, contribuendo a prevenire conseguenze più gravi per la popolazione. Fedeli ai valori di sempre dell’Arma — prontezza, coraggio, senso del dovere e servizio al prossimo — i militari hanno operato anche in contesti complessi e con dotazioni ordinarie, garantendo presenza e vicinanza ai cittadini. La Segreteria Provinciale SIM Carabinieri Monza e Brianza esprime il proprio plauso alla professionalità e all’abnegazione dei Vigili del Fuoco e rivolge un sincero apprezzamento ai Carabinieri di tutte le articolazioni territoriali coinvolte, insieme alla Protezione Civile, alle Polizie Locali, agli operatori sanitari e ai volontari: un lavoro corale che conferma, ancora una volta, che proteggere chi protegge significa essere al fianco della comunità, senza clamore ma con fatti concreti.
SIM Carabinieri Segreteria Provinciale Monza e Brianza