19 Luglio 2025
Comunicati SIM CCNews

Il SIM Carabinieri commemora il 110° Anniversario della Battaglia del Podgora

Gorizia.  Nella storica cornice della Caserma “Cascino” di Gorizia, sede del 13° Reggimento Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, si è svolta oggi una solenne cerimonia per commemorare il 110° Anniversario della Battaglia del Podgora, uno degli episodi più eroici e simbolici della Prima Guerra Mondiale. Alla cerimonia ha preso parte il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, che con la sua presenza ha voluto rendere omaggio al valore storico e morale di questo anniversario. Per il SIM Carabinieri erano presenti il Segretario Generale Nazionale Antonio Serpi, il Segretario Generale Aggiunto Antonio Aprile  e una rappresentanza della Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia costituita dal Segretario Generale Regionale FVG Fabio Cubeddu, il Segretario Generale Regionale FVG Aggiunto Fabio Gentilini, a testimonianza della profonda vicinanza dell’Associazione alla memoria storica dell’Arma e ai suoi ideali fondanti. Celebrata ogni anno il 19 luglio, la ricorrenza ricorda l’epico assalto dei Carabinieri Reali durante la Seconda Battaglia dell’Isonzo, avvenuta nel 1915. In particolare, si commemora l’attacco alla quota 240 del Monte Calvario, nei pressi del Monte Podgora, un punto strategico fortemente presidiato dalle forze austro-ungariche. In quel cruento scontro, i Carabinieri del Battaglione Mobile, guidati da un incrollabile spirito di sacrificio e da un profondo senso del dovere, avanzarono sotto il fuoco nemico in una missione quasi impossibile. Le perdite furono ingenti, ma l’azione dimostrò al mondo intero la tenacia e il valore di un Corpo che, pur non nato per la guerra di trincea, seppe affrontare il campo di battaglia con onore e disciplina. Quel sacrificio eroico, consumatosi sulle alture del Carso, ha segnato una pagina indelebile nella storia dell’Arma dei Carabinieri e dell’Italia intera. Per questo il SIM Carabinieri si unisce idealmente alla commemorazione, onorando la memoria di quegli uomini che, con il loro esempio, hanno lasciato un’eredità morale e istituzionale di inestimabile valore. Ricordare il Podgora non è solo un atto di memoria, ma un richiamo ai valori fondanti della nostra identità: coraggio, disciplina, senso del dovere e dedizione alla Patria. Valori che il SIM Carabinieri si impegna a custodire e a trasmettere ogni giorno, consapevole che la memoria storica rappresenta un fondamento irrinunciabile per rafforzare la coesione tra i Carabinieri e per costruire un futuro radicato nei principi della lealtà, del servizio e dell’onore.

SIM Carabinieri

Rispondi