LA TERAPIA DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE E RELAZIONALE
Roma. Che cosa è la coppia? In psicologia viene definita come una relazione interpersonale intima e stabile tra due individui che condividono emozioni, affetti e obiettivi, con un impegno reciproco di sostegno e crescita. Questa relazione è spesso caratterizzata da dinamiche complesse di interazione emotiva, comunicazione e adattamento, che possono influenzare profondamente il benessere psicologico e l’identità dei partner. Al giorno d’oggi, alti livelli di insoddisfazione matrimoniale e di stress nella coppia sono la causa della maggior parte di problemi nella relazione. Sono infatti aumentate sempre di più le percentuali dei divorzi, specialmente nei paesi più sviluppati, e con questi è in crescita continua anche il dato relativo ai disagi psicosociali e ai disturbi psicologici che interessano queste famiglie ed i loro figli (Rathgeber et al., 2018). Proprio in risposta a queste problematiche interviene la terapia di coppia. Si può descrivere infatti come un tipo di psicoterapia in cui entrambi i partner si rivolgono a un professionista della cura per la salute mentale con il fine di affrontare traumi passati, ostacoli ed i vari conflitti all’interno della relazione. Il conflitto e la sua gestione, all’interno delle relazioni, svolge un ruolo cruciale per il loro funzionamento. Può essere diviso in: conflitto costruttivo (chiaro, esplicito e riferito ad aspetti di contenuto) e conflitto ostruttivo (cronico, rigido e legato ad aspetti di relazione). Quest’ultimo è alla base di problematiche relazionali disfunzionali che vengono affrontate e superate in un percorso terapeutico. La terapia di coppia offre numerosi benefici come: il miglioramento della comunicazione, favorendo un dialogo più aperto e onesto; la gestione dei conflitti, fornendo strumenti per ridurre la tensione ed evitare fraintendimenti; il rinforzo del legame emotivo tra i partner, aiutando a riscoprire l’intimità e la connessione emotiva. Ulteriori benefici sono la crescita personale, attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie dinamiche relazionali, la prevenzione della rottura, lavorando suproblematiche irrisolte. La coppia, infatti, attraverso il supporto di un professionista, impara a comprendere meglio i bisogni reciproci, affrontare le difficoltà in modo più costruttivo e ridurre il rischio di incomprensioni e risentimenti. La comunicazione stessa riflette dei modi di pensare dei partner; infatti, chiarire il significato dei loro pensieri e come essi potrebbero influenzare l’altro membro della coppia e come l’ultimo reagisce, aiuterebbe definitivamente la relazione (Duraes et al., 2020). Tra i modelli più utilizzati, rivelatosi tra i più efficaci, troviamo l’EFT (Emotionally Focused Therapy), ovvero la Terapia Focalizzata sulle Emozioni. Questo approccio si basa su una comprensione chiara e profonda del legame di attaccamento, del funzionamento emotivo e delle dinamiche relazionali adulte, che rappresentano la chiave per risolvere le crisi di coppia e ripristinare un senso di amore e sicurezza reciproca. Il Dipartimento Salute e Benessere interno al SIM ha, dal 2023, stipulato una convenzione con Contactu: una piattaforma che offre un servizio di tele psicologia guidato da un comitato scientifico che assiste la persona nel suo percorso terapeutico a distanza, lo stesso servizio offre anche percorsi di terapia di coppia basati sul modello EFT.
SIM CARABINIERI Dipartimento salute e benessere
Responsabile Prof.ssa Laura Seragusa
Chiara Galatà – Samuele Bove – Elisa De Cecco – Chiara Sollazzo – Ginevra De Mei – Ilaria Lorini
#maipiùsoli