Tavolo Tecnico presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
Roma. Ieri 3 luglio il SIM Carabinieri ha partecipato al Tavolo Tecnico convocato dal Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, insieme alle altre sigle sindacali rappresentative. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo costruttivo e ha permesso di affrontare, con serietà e concretezza, quattro temi fondamentali per il personale dell’Arma.
1. Programmazione dei Servizi
È stata accolta con favore la proposta di ridurre l’arco temporale della programmazione dei turni da quindici a sette giorni, per garantire maggiore certezza organizzativa al personale. È stato inoltre richiesto che la programmazione settimanale venga resa accessibile a tutto il personale del reparto. Il SIM ha ribadito l’importanza del rispetto del minimo di 8 ore di riposo tra un turno e l’altro, sottolineando come questa condizione, in diversi reparti, non venga ancora pienamente rispettata.
2. Licenze
Il SIM Carabinieri ha evidenziato l’urgenza di rivedere i tempi di concessione delle licenze, affinché i militari possano avere risposte certe sulla fruibilità delle ferie richieste. Questo permetterebbe una pianificazione personale più efficace e l’accesso a soluzioni di viaggio economicamente vantaggiose.
3. Trattamento Alimentare Gratuito
È stata ribadita la necessità di introdurre in via definitiva i buoni pasto in formato elettronico, superando l’attuale gestione delle mense di piccole e medie dimensioni, spesso inefficiente e dispendiosa. Tale riforma permetterebbe un impiego più funzionale del personale oggi ancora assegnato a compiti di cucina e pulizia, e eviterebbe spostamenti lunghi per la consumazione dei pasti. Si è proposta la permanenza delle sole mense presso le Grandi Unità, con gestione diretta, per garantire continuità e qualità del servizio.
4. Equipaggiamenti Speciali
È stato offerto un contributo tecnico sulla fornitura dei nuovi jacket operativi attualmente allo studio dello Stato Maggiore, nonché sull’acquisto di giubbotti antiproiettile di ultima generazione. Particolare attenzione è stata inoltre posta sull’impiego dei Taser: il SIM ha chiesto un significativo incremento nella dotazione di cartucce, così da garantirne un utilizzo efficace e continuo. Non per ultimo è stata segnalata anche la necessità di nuove dotazioni di vestiario e piu’ efficienti sistemi di trasmissione e acustici per SOS e API.
Conclusioni
Il SIM Carabinieri esprime una valutazione positiva sull’incontro, che ha rappresentato un momento di confronto sincero e produttivo. Le tematiche trattate evidenziano una rinnovata attenzione del Comandante Generale verso le reali esigenze del personale, e fanno ben sperare in soluzioni concrete e tempestive alle criticità più volte segnalate. Il SIM continuerà a vigilare affinché gli impegni presi si traducano in atti concreti, sempre nell’ottica della tutela del benessere dei Carabinieri.
SIM Carabinieri