22 Luglio 2025
Comunicati SIM CCNews

Decreto Sicurezza: il SIM Carabinieri al convegno “Immigrazione e Sicurezza” al Palazzo Pirelli di Milano

Milano. Lunedì 23 giugno, presso il Palazzo della Regione Lombardia, si è tenuto il convegno “Immigrazione e Sicurezza”, in occasione della Giornata della Legalità, alla presenza di rappresentanti istituzionali, politici e delle Forze di Polizia. L’evento ha assunto particolare rilevanza in un contesto segnato dalla recente approvazione in Parlamento del Decreto Sicurezza, convertito nella Legge n. 80 del 9 giugno 2025. Tra i relatori, il SIM Carabinieri è intervenuto con il Segretario Nazionale Dino Caputo, profondo conoscitore del contesto urbano milanese e delle problematiche legate alla criminalità diffusa e all’immigrazione incontrollata. Nel suo intervento, il Segretario Caputo ha illustrato i principali contenuti della nuova normativa, evidenziando il valore dell’inasprimento delle pene per reati come lesioni, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, sottolineando inoltre l’importanza di strumenti di tutela a favore degli operatori delle forze dell’ordine. In tale ambito, il SIM Carabinieri si conferma sindacato innovatore, avendo predisposto una polizza legale dedicata a tutti i suoi iscritti. Il convegno è stato aperto da autorevoli esponenti istituzionali, tra cui l’Europarlamentare Mantovani, l’Assessore regionale alla sicurezza Romano La Russa, l’On. Riccardo De Corato, il Presidente del Consiglio Regionale Romani e il capogruppo Garavaglia. Sono inoltre intervenuti il Presidente della Sezione Immigrazione dei Giudici di Pace di Milano, Dott. Cataldi, e la Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Milano, Dott.ssa Cannella. Il dibattito, ampio e costruttivo, ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti sindacali delle FF.PP. e dell’Avv. penalista Emanuele Perego, esperto in diritto dell’immigrazione e responsabile del Dipartimento Immigrazione di Fratelli d’Italia, nonché moderatore e organizzatore dell’evento. Il SIM Carabinieri continua a portare la propria voce nei contesti istituzionali e pubblici, contribuendo con competenza e responsabilità alla definizione delle politiche per la sicurezza del Paese.

SIM CARABINIERI SEGRETERIA NAZIONALE

Rispondi