10 Agosto 2025
NewsSalute e benessere

L’inganno dell’amore perfetto: come riconoscere e difendersi dal Love Bombing

Il Love Bombing è una vera e propria tattica manipolativa che ha lo scopo di far guadagnare influenza e controllo su un’altra persona, generalmente un partner o potenziale partner, attraverso un sovraccarico di affetto, attenzione constante e regali, specialmente nelle fasi iniziali di una relazione o di una conoscenza. Il love bomber è un manipolatore affettivo, e la sua strategia così come le sue intenzioni non vanno confuse con le sane, e giuste, manifestazioni di affetto che dovrebbero contraddistinguere una relazione consapevole, reciproca e matura.

Ciò che differenzia questa strategia dalle genuine manifestazioni d’amore che contraddistinguono l’inizio di una relazione sana è l’eccesso; i regali, le sorprese e le premure sono estremamente piacevoli, specialmente nella fase di innamoramento ma quando si ha a che fare con un love bomber tali espressioni “d’amore” inizieranno a diventare eccessive ed esagerate in brevissimo tempo. Queste dimostrazioni sono spesso seguito dalla tecnica del “future faking”, attraverso il quale il love bomber farà immaginare alla partner il loro idilliaco futuro insieme, promettendole tutto ciò da lei desiderato ma senza poi realizzare nulla.

Questi comportamenti hanno come scopo la creazione di un’immagine del partner idealizzata. La vittima, sentendosi ammaliata dalla moltitudine di attenzioni ricevute, inizia a sviluppare una dipendenza emotiva e a desiderare sempre più la vicinanza e l’amore (che tale in realtà non è) del partner, innescando questo meccanismo di dipendenza. Questa, tuttavia, rappresenta solo la prima fase di questa manipolazione, successivamente il love bomber procederà con un comportamento totalmente opposto, ovvero la svalutazione. Se prima inondava il partner con complimenti dipingendosi come la sua anima gemella, adesso si mostrerà distante, freddo e si relazionerà con lei attraverso critiche e frasi svalutanti. Questa fase ha l’obiettivo di innescare nella vittima degli sforzi per tornare ad essere amata e posizionata “su un piedistallo” come nella fase precedente.

La terza fase è composta dall’allontanamento. Raggiunto questo punto del processo manipolativo, generalmente viene utilizzata la tecnica del “ghosting”, ovvero “sparendo come un fantasma” e chiudendo qualsiasi tipo di contatto e comunicazione con la vittima.

Queste fasi possono avere una durata variabile fino al raggiungimento di un ultimo step, quello del recupero o della riconquista, nel quale potrebbe nuovamente utilizzare la tecnica del love bombing allo scopo di farsi perdonare, attivando un circolo vizioso che si protrarrà fin tanto che la vittima non prenderà consapevolezza e taglierà tutti i ponti con il partner.

Riconoscere i segnali del love bombing è il primo passo per proteggersi da dinamiche relazionali tossiche. L’amore sano non è mai invadente né manipolatorio: si costruisce nel tempo, con rispetto e reciprocità. Imparare a distinguere tra gesti autentici e strategie di controllo è fondamentale per tutelare il proprio benessere emotivo.

Per qualsiasi informazione in merito potete contattare il Dipartimento Salute e Benessere del SIM, chiamando al numero 3331829832 o scrivendo all’e-mail psicologiamilitare@simcarabinieri.cc

SIM CARABINIERI

Dipartimento salute e benessere

Responsabile Prof.ssa Laura Seragusa

Chiara Galatà – Samuele Bove – Elisa De Cecco – Chiara Sollazzo – Ginevra De Mei – Ilaria Lorini

#maipiùsoli

Rispondi