29 Agosto 2025
Comunicati RegionaliNews

Orrore in due comunità alloggio del Siracusano: arresti dei carabinieri per maltrattamenti su anziani e disabili.

Pachino (SR).  Un’indagine complessa e scrupolosa condotta dal NAS dei Carabinieri di Ragusa, congiuntamente alla Compagnia Carabinieri di Noto (SR), ha portato all’emissione di un’ordinanza cautelare nei confronti di 16 persone, ritenute responsabili – a vario titolo – di gravi maltrattamenti e violenze nei confronti di pazienti disabili ed anziani, ospiti di due comunità alloggio del siracusano. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Siracusa e inserita nell’ambito di una più ampia strategia di controllo disposta a livello nazionale dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha preso avvio da alcune segnalazioni ricevute dai Carabinieri della Compagnia di Noto. L’operazione si è conclusa con l’arresto in carcere di 5 soggetti, 7 sottoposti agli arresti domiciliari e 4 con obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Nel corso delle indagini sono emerse – in via presuntiva – condotte sistematicamente vessatorie, umilianti e violente ai danni degli ospiti delle strutture. Episodi documentati parlano di schiaffi, pugni, spintoni, minacce e gravi offese verbali. In un caso particolarmente scioccante, una giovane con disturbi psichiatrici è stata legata al letto in modo continuativo e costretta a chiedere il permesso anche per soddisfare i bisogni fisiologici, con la contenzione usata come “punizione”. Le indagini hanno inoltre portato alla luce irregolarità nella somministrazione di terapie farmacologiche da parte di personale non abilitato, nonché gravi criticità strutturali, igieniche e organizzative nelle comunità alloggio, in un contesto improntato alla logica del profitto a scapito della dignità e della sicurezza delle persone fragili affidate alle cure degli operatori. «Troppo spesso si sente parlare di maltrattamenti su persone fragili, affidate a quelli che si presentano come “angeli mascherati” – ha dichiarato il Segretario Generale Provinciale del SIM Carabinieri di Ragusa, Nicola Giso –. Si tratta di un fenomeno complesso, nascosto e sottovalutato, che richiede una profonda riflessione culturale e un’azione coordinata. È fondamentale aumentare la consapevolezza, riconoscere i segnali di abuso e promuovere strategie di prevenzione e protezione. Gli anziani e le persone disabili non sono un peso, ma membri preziosi della nostra società.» La Segreteria SIM Carabinieri di Ragusa si congratula con i colleghi del NAS di Ragusa e del Nucleo Operativo della Compagnia di Noto per l’eccellente lavoro svolto, frutto di professionalità, impegno e grande dedizione. Un sentito ringraziamento va anche ai colleghi del NAS di Palermo, del NAS di Catania e del Comando Provinciale di Siracusa, il cui contributo si è rivelato determinante per il successo dell’operazione.

SIM Carabinieri – Segreteria Provinciale di Ragusa

Rispondi