Percentuali e percezione non danno sicurezza!
Il SIM Carabinieri è vicino ai cittadini di Milano e comprende le preoccupazioni e i timori di attraversare alcune zone degradate della città, come la stazione Centrale, disseminata di spazzatura e bottiglie vuote, frequentata da vagabondi, ubriachi e spacciatori, non solo di notte ma anche in pieno giorno.
Signor Ministro, condividiamo l’analisi effettuata nel tavolo tecnico in Prefettura, che restituisce una fotografia reale di Milano e dei suoi abitanti. I milanesi denunciano i reati subiti e le denunce sono superiori, nel numero, a quelle registrate in altre città europee di pari dimensioni, a conferma che il problema della sicurezza è reale e non si tratta di una pallida percezione di cittadini paurosi. Abbiamo appreso che quasi il 100% dei responsabili di questi reati viene assicurato alla giustizia, ma il dato non ci conforta, perché la città diventa davvero vivibile solo quando i cittadini possono passeggiare in tranquillità, senza temere di subire aggressioni, stupri o rapine (*).
Come rappresentanti degli operatori delle forze di polizia, ci sentiamo in dovere di suggerire che la soluzione a questo grave problema, ormai cronico, non sia da ricercare nell’impiego di più personale, bensì tutelando quello già impegnato: supportando gli operatori con una chiara regolamentazione delle procedure di intervento, soprattutto riguardo all’impiego della forza e degli strumenti coercitivi a disposizione. I carabinieri e i poliziotti non vogliono operare al di fuori della legge, ma chiedono che sia stabilito un perimetro normativo certo e in quell’ambito di poter intervenire con professionalità, escludendo il rischio di essere trattati alla stregua, se non peggio, di chi delinque. Senza contare le aggressioni quotidiane che avvengono a carico degli operatori delle forze dell’ordine, che ogni giorno vengono insultati, offesi, aggrediti e delegittimati; che ricevono uno stipendio non adeguato alle responsabilità che gravano sulle loro spalle.
Vogliamo qui poi ricordare, per una completa valutazione dell’emergenza, che i dati richiamati dal Signor Ministro, non tengono conto del prezzo enorme e inaccettabile che le forze di polizia italiane pagano in termini di feriti in servizio e di procedimenti penali aperti nei confronti di carabinieri ed agenti per fatti compiuti nell’adempimento del dovere. Fenomeno senza eguali nel resto dei paesi europei con i quali condividiamo tradizione e cultura.
Al sindaco Beppe Sala, che difende la sua città dalla “”narrazione” sulle violenze a Milano, che mette in cattiva luce il capoluogo lombardo” e chiede un presidio maggiore delle forze di polizia, di cui afferma di riconoscerne l’importanza, rammentiamo la sua posizione – così fortemente sostenuta prima di arrivare all’attuale compromesso – di non consentire a carabinieri e poliziotti di accedere all’Area B, con le proprie autovetture per raggiungere il posto di lavoro, mettendo a disaggio per un lungo periodo l’intera macchina della sicurezza cittadina.
(Link video del 7 feb 2023) – vertice sulla sicurezza in Prefettura a Milano – presenti il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro dell’Interno Piantedosi, viene illustrato il progetto avviato dal Governo per rafforzare la presenza dello Stato, attraverso maggiori controlli nelle principali stazioni ferroviarie italiane.
SIM CARABINIERI
Segreteria Nazionale
Devi accedere per postare un commento.