29 Luglio 2025
Comunicati RegionaliNews

Terribile incidente in montagna nel Cuneese: muore il luogotenente dei Carabinieri Enrico Bolla, il cordoglio del SIM Carabinieri

Torino. Il SIM Carabinieri  esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa del Luogotenente Enrico Bolla, deceduto nel pomeriggio di domenica 6 luglio 2025 in un drammatico incidente avvenuto sulle montagne del Cuneese, nel territorio di Acceglio, in località Rocca del Castello. Il Luogotenente Bolla, 56 anni, era in servizio presso la Scuola Allievi Carabinieri di via Cernaia a Torino, dopo una lunga e brillante carriera all’interno del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) del capoluogo piemontese, dove si era distinto per le sue competenze in materia di controlli sanitari, sicurezza alimentare e antidoping. Appassionato di escursionismo e profondo conoscitore della montagna, durante un’arrampicata è precipitato per circa 50 metri. Nonostante l’immediato intervento del soccorso alpino e dell’elisoccorso, i tentativi di rianimazione si sono purtroppo rivelati vani. Originario di Bagnolo Piemonte, viveva a Candiolo, dove la moglie Teresa Fiume è attivamente impegnata come consigliera comunale. Oltre alla moglie, lascia due figli, Giulio e Alessia. Giulio, proprio come il padre, ha scelto di servire lo Stato indossando con orgoglio la divisa dell’Arma. Il SIM Carabinieri – Segreteria Regionale Piemonte e Segreteria Provinciale di Torino – si stringe con commozione alla famiglia del Luogotenente, esprimendo vicinanza e affetto alla moglie Teresa, ai figli e a tutti i colleghi che ne hanno condiviso il percorso umano e professionale. Con Enrico Bolla se ne va non solo un servitore dello Stato, ma anche un uomo leale, preparato e appassionato, che ha onorato la divisa con integrità, discrezione e senso del dovere. Il suo esempio continuerà a vivere nei cuori di chi, ogni giorno, lavora al servizio dei cittadini con lo stesso spirito.

Ciao Enrico, l’Arma ti ricorderà sempre con orgoglio.

SIM CARABINIERI SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE VALLE D’AOSTA

Rispondi