Vesuvio in fiamme: SIM Carabinieri plaude al prezioso intervento del Reparto Biodiversità di Caserta e del Reparto Parco Nazionale del Vesuvio
Napoli. Un vasto incendio ha devastato nei giorni scorsi oltre 600 ettari di vegetazione alle pendici del Vesuvio, tra Terzigno e Boscotrecase, spingendo il fronte di fuoco a estendersi per circa 3 chilometri. La situazione, dichiarata critica, ha richiesto un imponente dispiegamento di forze: 150 uomini a terra e 11 mezzi aerei tra Canadair ed elicotteri. In prima linea, con profondo senso del dovere e spirito di servizio, i Carabinieri Forestali dei Reparti del PNV e Biodiversità hanno dato prova di straordinaria efficienza e coraggio. Fin dalle prime ore dell’emergenza, hanno garantito il presidio dei sentieri e delle aree boschive, eseguito perimetrazioni delle zone colpite, individuato possibili inneschi e avviato indagini per accertare eventuali responsabilità di natura dolosa. Queste attività, radicate nella tradizione del Corpo, confermano ancora una volta il ruolo insostituibile dei Carabinieri nella tutela del patrimonio naturalistico. I Reparti Carabinieri Biodiversità e Parco Nazionale del Vesuvio di Caserta, sono da sempre impegnati nella prevenzione e manutenzione forestale, nella salvaguardia degli ecosistemi, nell’educazione ambientale e nella collaborazione scientifica. In un momento di forte tensione, l’azione corale dei nostri colleghi ha fatto emergere i valori più autentici dell’Arma: coraggio, dedizione, professionalità, rispetto per la natura e protezione della collettività. Il SIM Carabinieri esprime il più sentito ringraziamento per l’abnegazione dimostrata e rinnova il proprio impegno a sostenere questi presìdi di legalità e sicurezza ambientale, così profondamente radicati nella nostra storia.
SIM CARABINIERI