Il S.I.M. Carabinieri sempre in prima linea contro il fenomeno della violenza di genere
Roma. È stato pubblicato il nuovo volume a cura della dott.ssa Antonella Cortese “Quando l’amore uccide. Il femminicidio tra devianze e controllo sociale”, edito da Armando Editore, il cui ricavato sarà integralmente devoluto all’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri. Un’Opera che contiene un’analisi profonda e coraggiosa del fenomeno del femminicidio, letto attraverso le lenti della devianza, delle dinamiche relazionali e del controllo sociale. L’opera intreccia competenze psicologiche, pedagogiche e criminologiche, dando voce anche a figure professionali autorevoli coinvolte nel progetto. Tra gli autori, il Segretario Regionale S.I.M. Trentino Alto-Adige, Filippo Bisanti, che ha contribuito con un esame degli aspetti giuridici in tema di misure di prevenzione, evidenziando come sia fondamentale che l’ordinamento sia dotato di strumenti per intercettare, fin da subito, episodi di violenza che potrebbero degenerare in delitti ben più gravi. Illustri i nomi degli Autori che hanno contribuito: il Questore Antonio Pignataro del Dipartimento Politiche Giovanili e Antidroga della Presidenza del Consiglio; la Dottoressa Stefania Castricone Segretario Generale del @Si.Na.Fi – Sindacato Nazionale Finanzieri della Guardia di Finanza; il Professore Avvocato Giovanni Russo della LUISS di Roma; il Commissario di Polizia Pierluigi Zarra; il Professore Domenico Scali dell’Università Sapienza di Roma; la Dottoressa Francesca Scali e la dottoressa Daniela Scarpetta, psicologa e pedagogista. Il S.I.M. Carabinieri è parte attiva da sempre nella lotta alla violenza di genere e domestica, consapevole di tutto l’impegno che, ogni giorno, profondono gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri e delle altre forze di polizia per combattere questa piaga sociale.
SIM CARABINIERI SEGRETERIA NAZIONALE